UX User experience design
Quando una persona entra in contatto con un prodotto o un servizio o un sistema digitale vive e prova un’esperienza più o meno piacevole, più o meno semplice e fluida.
Se hai un sito web sai quanto sia importante che le persone che ci arrivano possano trovare quello che cercano e avere un’esperienza quanto più positiva.
Sempre di più, un sito web è uno spazio nel quale le persone agiscono e si muovono in autonomia: arrivano, cercano (e vogliono trovare ciò che cercano) per portarsi via qualcosa, un prodotto, un servizio, un’emozione, una fonte. In una parola, un’esperienza.
Se ogni persona vive e sperimenta una propria esperienza, non lineare, diventa complicato progettare un’interfaccia che soddisfi tutti. Ecco perché è importante conoscere bene le persone che utilizzeranno quel sito web, altrimenti loro se ne andranno da qualcun altro, un tuo concorrente, che soddisfa di più la loro esperienza. Cambiare è facilissimo.
User Experience design: progettare esperienze per (e con) le persone
Quando una persona entra in un sito web, per scelta o per caso, sperimenta qualcosa. È ciò che si chiama user experience (UX), l’esperienza utente. Cosa significa? Tenere in considerazione tutte quelle sensazioni che una persona prova quando interagisce con una particolare pagina, per esempio, o più in generale con diverse parti di quel sito: una scheda prodotto, il carrello di un e-commerce, la form contatti, l’iscrizione alla newsletter, i micro testi, le mail automatiche di risposta, eccetera. Ogni elemento del sito deve essere disegnato intorno alle persone.
La User experience non parte dal layout o dalla grafica, ma al contrario dalle persone che arriveranno. Ecco perché progettare un sito web non significa creare qualcosa che piaccia al designer o al cliente, ma progettare la migliore esperienza possibile per le persone che su quel sito arriveranno. E dopo, realizzare i contenuti.
Come si fa a progettare un’esperienza che sia semplice, utile e piacevole?
Partendo dalle persone che su quel sito arriveranno. Smettere di guardare le cose dal nostro punto di vista e provare a mettersi nei panni dei visitatori di quel sito, lavorando per capire e conoscere le persone, cosa desiderano, cosa vorrebbero e cercherebbero, come e perché.
Come funziona
01
Incontro iniziale
Ci incontriamo, dal vivo o su Skype (lo decidiamo insieme), prima di iniziare a lavorare. Dobbiamo conoscerci e capire come iniziare. Basta un’ora in cui ci racconti chi sei, cosa fai e i tuoi bisogni e ci aiuti a mettere ordine.
02
Analisi preliminare
Dobbiamo partire da un’analisi della situazione attuale. Per farlo ti manderemo un questionario con diverse domande che ci aiuterà a capire e conoscere ancora meglio la tua realtà.
Non è mai semplice rispondere, ma servirà anche a te per fermarti e riflettere e focalizzare ciò che realmente desideri.
Quando avrai finito ci prendiamo il tempo per analizzare tutto: la tua realtà, i tuoi valori, il tuo stile, il tuo tono di voce. Studiamo i tuoi competitor e il tuo mercato.
03
Il lavoro insieme
Faremo due o tre incontri insieme e lavoreremo per definire il tuo pubblico (il target), qual è l’esperienza che dovrebbero vivere e sperimentare interagendo con il tuo sito web e gli altri canali.
Per fare bene user experience dobbiamo partire dalle persone.
Analizziamo insieme anche la tua offerta per capire se funziona così com’è o se serve riformularla in funzione del tuo pubblico. Tutto deve essere coerente con il tuo obiettivo, con il tuo pubblico e con la tua proposta di valore.
A questo punto, passeremo a progettare l’esperienza vera e propria che sarà la base per organizzare i contenuti e progettare il sito web o l’ecommerce.
Raccogliamo tutto in un documento così avrai una bussola per ogni passo successivo, dall’architettura dei contenuti alla realizzazione del sito web vero e proprio. Sarà il documento da consegnare a chi si occuperà della realizzazione: web designer, SEO strategist, copywriter, grafico o fotografo per la parte di testi e immagini.
Noi possiamo aiutarti anche in questo: alcuni servizi possiamo seguirli noi, altri invece possiamo affidarli a professionisti e imprese di cui ci fidiamo e con cui collaboriamo spesso.
Cosa ottieni
Con il servizio di user experience design avrai la progettazione dell’esperienza del tuo cliente. Conoscerai il tuo target, perché ci lavoreremo insieme e andremo in profondità. Saprai come dovranno essere unite e collegate le diverse parti, come organizzare il lavoro successivo. Conoscerai il tuo pubblico e saprai come agire anche per utilizzare gli altri canali: dalla newsletter al blog, dal servizio clienti alle domande frequenti.
Sciogliamo nodi e uniamo i puntini.
L’user experience design è per
- chi ha già un’attività, ha un sito web, ma vuole rifarlo perché non aiuta a raggiungere i risultati attesi;
- chi non ha ancora un sito web (o un ecommerce) e vuole fare in modo che sia progettato a misura di persona;
- chi deve risolvere un problema specifico e non vuole perdere tempo in tentativi a vuoto.
La user experience si applica a prodotti, servizi o a sistemi (per esempio anche un punto vendita fisico).
Se vuoi lavorare su qualcosa di più specifico, scrivici e insieme troviamo una strada.
Quanto costa
Tutto dipende da molti fattori: dal tipo di lavoro, dalla tua realtà, dalla complessità del tuo sito web, dal tuo mercato e dall’urgenza che hai.
Il tempo previsto per lavorare in maniera efficace è di almeno due mesi.
Se desideri che il tuo sito web diventi davvero uno strumento efficace per il tuo business deve essere progettato a misura di persona. Vuoi avere un preventivo per il tuo progetto?
Scrivici.
Potrebbe interessarti
01
Il sito web è uno degli strumenti che hai a disposizione per entrare in relazione con il tuo pubblico, con i tuoi potenziali clienti. È il luogo dove le persone potrebbero arrivare cercando qualcosa online e trovarti. Uno spazio dove chi arriva cerca qualcosa, è soddisfatto di averlo trovato e va via felice.
03
Quando si tratta di scrivere i testi per comunicare la propria attività, online e offline, è difficile trovare le parole giuste.
Non è solo una questione di saper scrivere e scrivere bene, ma di trovare parole che riescano far succedere le cose con le persone.
Vuoi dire la tua?
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)